Skip to main content

Maura Manca è Ph.D., formatrice, public speaker e lavora come NeuroMental Trainer e consulente strategico nello sport, nel business e nello spettacolo.

È anche psicologa e psicoterapeuta esperta in ambito clinico/criminologico, dello sviluppo e sportivo.

Attraverso la scienza del cervello (neuroscienze), la logica strategica, l’intelligenza linguistica, utilizza specifiche strategie cognitive e comportamentali costruite su misura sulla persona, sul team e sul sistema per potenziare il funzionamento del singolo, del gruppo, del sistema e le interazioni. Attraverso un lavoro di affiancamento e di formazione individuale e/o di gruppo, insegna a conoscere come funzionano la mente e il cervello umano per ottimizzare i processi mentali, gestire le risorse interne ed esterne, le interazioni umane e incrementare l’efficacia, le performances e la produttività individuale, lavorativa, sportiva e artistica.

Anche il cervello può essere allenato, l’importante è capire cosa intendiamo quando parliamo di “potenziamento” o di “forza” mentale. Potenziare il cervello significa migliorare le prestazioni e ridurre i consumi e quindi essere più lucidi, rapidi ed efficaci. Per farlo è fondamentale conoscere, semplificare, migliorare fare usando  le strategie più efficaci per rendere più fluidi i processi e adattabili in un bilanciamento continuo tra l’accettazione del rischio e dell’imprevisto e la ricerca di sicurezza e sicurezze.
Il cervello è neuroplastico ed è per questo che può cambiare, ristrutturarsi, modellarsi e rimodellarsi.

SCOPRI DI PIÙ

È sportiva, amante dello sport e della mentalità sportiva applicata anche alle aziende e alla vita, specializzata nel settore del calcio professionistico. Affianca allenatori, squadre, giocatori, dirigenti per far performare il sistema, la squadra e i singoli giocatori attraverso il potenziamento del singolo, delle interazioni e del sistema. Lo sport è costruire se stessi. Per questo è fondamentale avere un’adeguata preparazione neuromentale basata su specifiche tecniche di brain training non solo per le gare, per la gestione delle energie individuali e di team, dello stress e della pressione psicologica, ma anche per incrementare il focus e la massimizzazione della prestazione individuale e di team e lavorare sul processo che porta al risultato.

Affianca anche attori e persone dello spettacolo per accrescere le prestazioni artistiche, comunicative e gestionali.

È public speaker e formatrice individuale e di team per aziende per la parte executive (executive neuro training), wellness, rischio e sicurezza. Affianca sistematicamente imprenditori, team leader e manager nella gestione e padronanza del processo decisionale e del team (team building, leadership e management).

Si occupa di analisi organizzativa per aziende, società e studi professionali. Nello specifico si occupa di analisi dei processi e dei ruoli, ricerca e definizione dei fabbisogni individuali, del team e del sistema, analisi delle interazioni e delle strategie linguistiche e comunicative, soluzione dei problemi ed empowerment individuale e generale.

Utilizza un approccio integrato e strategico che tiene conto dell’importanza del linguaggio, della comunicazione, delle relazioni e interazioni umane, compresa quella con l’ambiente in cui viviamo in relazione al nostro funzionamento cerebrale.

Lavora con un programma basato sulle più recenti scoperte scientifiche, personalizzato in base agli obiettivi da raggiungere e alle esigenze del singolo e del sistema nel quale ci si muove. Prestazioni di alto livello si ottengono se il sistema è bilanciato. La conoscenza è lo strumento principale per attivare un cambiamento strutturale: non basta fare, bisogna diventare, lavorare sugli aspetti più profondi. Noi siamo l’insieme di corpo, mente, cervello e parte spirituale.
Integrazione e bilanciamento cervello-mente e corpo, cibo-movimento, brain training e meditazione con la giusta e corretta respirazione, servono per prendere la guida di se stessi e vivere invece di sopravvivere.

Ha fondato inoltre l’Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus, di cui è Presidente, il portale AdoleScienza.it e lavora come formatore e supervisore anche in ambito scolastico. È profonda conoscitrice dei processi mentali, dell’impatto della tecnologia sul cervello e della psicopatologia dello sviluppo e dell’età adulta, che l’hanno portata a collaborare con le più grandi aziende di piattaforme online, tra cui Meta, TikTok e Google.

È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, tra cui “Leggimi nel pensiero”, edito da Mondadori, e del podcast “BEcoME. Conosci e gestisci la tua mente”. È ospite di numerose trasmissioni radiofoniche e televisive nazionali (Rai e Mediaset). Per visionare tutta la carriera mediatica e la rassegna stampa cliccare sul seguente link.

OSSERVATORIO ADOLESCENZA

RASSEGNA STAMPA

BEcoME

Maura Manca e il calcio

Da anni lavora anche come Soccer NeuroTrainer (scienza del cervello, neuroscienza applicata al calcio) utilizzando le strategie neuroscientifiche più innovative ed efficaci nel settore calcio con i singoli giocatori, con l’allenatore, con lo staff, con i direttori sportivi.

Un lavoro sistematico di affiancamento al singolo calciatore per rinforzare la velocità con la quale processare le informazioni, la visione di gioco, le capacità intuitive, la capacità di prendere le decisioni più giuste, di gestire le energie, di mantenere il focus al massimo, di usare la pressione e gestire lo stress. Avere un’adeguata preparazione neuromentale, basata su specifiche tecniche di brain training, permette anche di incrementare il focus e di massimizzare la prestazione individuale e di gruppo per lavorare sul processo che porta al risultato.

Un lavoro sistematico di affiancamento anche all’allenatore, allo staff e all’ambiente in cui si lavora. Le giuste conoscenze e la visione globale permettono di intervenire in maniera vincente sul singolo, sulle dinamiche della squadra e sul sistema in cui ci si muove. La comunicazione più corretta in termini di tempismo e di intelligenza linguistica permette di essere ascoltati e di far arrivare le giuste informazioni nel modo più efficace. Significa risparmiare tempo ed essere più efficaci, incrementando il livello di prestazione individuale e di team, diventando più vincenti. Gestire il proprio staff e la propria squadra con padronanza e sicurezza, permette di trasmettere le giuste conoscenze per funzionare al massimo e ottenere i risultati più concreti, puntando sul potenziamento e sull’ottimizzazione del processo. Anche nel mondo del calcio la leadership è fondamentale, non solo per guidare il gruppo, ma anche per creare team con una mentalità vincente, utilizzando le giuste conoscenze per acquisire nuove competenze.
È fondamentale anche il lavoro di affiancamento alla dirigenza (Direttori Sportivi, Tecnici, Team Manager) e ai procuratori che affiancano i giocatori e gli allenatori nelle loro decisioni e nella loro carriera, attraverso una specifica consulenza strategica per il management sportivo.

Mister Mimmo Toscano
Promozione in serie B con il record di 96 punti e Super coppa Serie C. Stagione 2023/24

Vicenza calcio, da marzo a giugno 2023, Coppa Italia serie C.
Nella foto mister Dan Thomassen

Vicenza calcio con Mister Stefano Vecchi stagione 2023-24. Record di 23 risultati positivi nel girone di ritorno.

Vicenza calcio finale di playoff (stagione 2023-24). Credit foto: legaproofficial