Attraverso la scienza del cervello (neuroscienze), la logica strategica, l’intelligenza linguistica, utilizza specifiche strategie cognitive e comportamentali costruite su misura sulla persona, sul team e sul sistema per potenziare il funzionamento del singolo, del gruppo, del sistema e le interazioni. Attraverso un lavoro di affiancamento e di formazione individuale e/o di gruppo, insegna a conoscere come funzionano la mente e il cervello umano per ottimizzare i processi mentali, gestire le risorse interne ed esterne, le interazioni umane e incrementare l’efficacia, le performances e la produttività individuale, lavorativa, sportiva e artistica.
Anche il cervello può essere allenato, l’importante è capire cosa intendiamo quando parliamo di “potenziamento” o di “forza” mentale. Potenziare il cervello significa migliorare le prestazioni e ridurre i consumi e quindi essere più lucidi, rapidi ed efficaci. Per farlo è fondamentale conoscere, semplificare, migliorare fare usando le strategie più efficaci per rendere più fluidi i processi e adattabili in un bilanciamento continuo tra l’accettazione del rischio e dell’imprevisto e la ricerca di sicurezza e sicurezze.
Il cervello è neuroplastico ed è per questo che può cambiare, ristrutturarsi, modellarsi e rimodellarsi.